Ci sono due fattori chiave per capire se fa più per te un’auto a GPL o una elettrica. Di solito sono l’investimento iniziale e l’uso di cui hai bisogno. Se hai un budget limitato e percorri pochi kilometri all’anno probabilmente le auto a GPL sono ancora la soluzione ideale.
Ma ci sono tanti altri fattori che possono portarti a scegliere un’auto elettrica rispetto ad una a GPL.
In questo articolo analizzo uno ad uno tutti gli aspetti prevalentemente economici relativi a costi fissi, consumi, risparmio di auto elettrica e GPL .
Per tenere l’aria di un vero confronto (amichevole) ho creato un sistema a punti. Ogni paragrafo dell’articolo rappresenta un punto che può essere a favore dell’auto elettrica, dell’auto a GPL o un pareggio.
Alla fine di questo articolo avrai una idea più chiara su ciò che conviene più per te, che risparmio puoi avere secondo le tue esigenze con un’auto a GPL o elettrica.
Costo iniziale
È innegabile, nonostante la missione delle case automobilistiche per il 2020 e gli anni a seguire sia la produzione di auto elettriche a costi sempre più accessibili, il prezzo di listino è alto, non ancora paragonabile a quello di un modello di auto a GPL.
Parliamo dai 10’000 ai 20’000 euro di differenza per un veicolo di dimensioni e classe simili.
Inoltre per l’auto elettrica c’è eventualmente da aggiungere anche il prezzo per l’acquisto e l’installazione di una stazione di ricarica a casa. Il cui costo più installazione è intorno ai 1000€.
Per fare qualche esempio:
Prezzo Listino Elettrica | Prezzo Listino GPL |
---|---|
Peugeot e-208 : 33.000€ | Peugeot 208 GPL 2019 : 15.000€ |
Nissan Leaf Acenta : 36.000€ | Nissan Micra GPL 2019 : 16.500€ |
Renault Zoe : 25.000€ | Renault Clio GPL 2019 : 15.000€ |
Niente da aggiungere : 1 a 0 a favore dell’auto a GPL, anche se in questo caso non abbiamo considerato gli eventuali incentivi bonus.
Incentivi a confronto
Se stavi pensando ad un’auto elettrica ed il prezzo di listino ti ha scoraggiato, forse puoi riprenderti un pò con gli incentivi.
Per le auto con emissioni di CO2 da 0 g/km fino a 20g/km (le auto elettriche hanno 0 emissioni di CO2), sono previsti 10’000€ di bonus con rottamazione di un veicolo Euro 0,1,2,3,4.
Altrimenti senza rottamazione si scende a 6000€ che comunque non sono niente male.
In più alcuni comuni come Milano hanno aggiunto ulteriori incentivi comunali con un bando fino a dicembre 2020 che permette di aggiungere ulteriori 10’000€ esclusivamente per acquisto di auto elettriche.
Per le auto con emissioni di CO2 da 91g/km a 110g/km è previsto un bonus di 3500 con rottamazione o 1750 senza rottamazione.
La maggior parte della auto a GPL non rientra nell’ultima fascia del bonus perchè ha emissioni di CO2 superiori a 110g/km. Quindi in questi casi il bonus non può venire applicato.
Questo rappresenta un grande punto a favore dell’auto elettrica.
Assicurazione auto elettrica vs GPL
L’assicurazione è un altro punto importante da considerare. Chi vince tra auto elettrica vs GPL?
Per deciderlo ho fatto dei preventivi online con l’assicurazione Zurich Connect, ideando un profilo base da utilizzare come modello per tutti i preventivi.
I dati che ho utilizzato per tracciare i preventivi sono gli stessi:
- uomo single di 40 anni senza famiglia
- Box garage
- Classe di assicurazione : 14 CU (come un neopatentato)
Ho verificato le differenze di prezzo per l’assicurazione tra un’auto elettrica e una a GPL a Milano, Roma e Napoli.
Le auto scelte per i preventivi sono:
- Peugeot 208 del 2019 a GPL
- Peugeot e-208 del 2020 elettrica
Città | Auto Elettrica | Auto a GPL | Differenza |
---|---|---|---|
Milano | 538.78€ | 749.61€ | 210.83€ |
Roma | 722.61€ | 951.46€ | 228.85 |
Napoli | 2015.24€ | 2882.49€ | 867.25€ |
Risultato: le auto elettriche pagano circa un 30% in meno rispetto alle auto a GPL sulle assicurazioni.
Consumi a confronto
Chi tra auto elettrica e GPL consuma meno (e risparmia di più) per percorrere 5000, 10000, 15000 e 20000 kilometri all’anno?
Come riferimento ho sempre preso la Peugeot 208 a GPL con un consumo combinato di circa 13 km al litro (7.6L/100km) e la Peugeot e-208 Elettrica con un consumo medio di 6.21km/kWh.
Puoi divertirti a fare i calcoli per i km che percorri utilizzando il calcolatore!
5000 km.
- Con l’auto elettrica, ricaricando per un 80% delle volte a casa e un 20% alle colonnine pubbliche, spendi in un anno circa 208€.
- Con l’auto a GPL invece la spesa annua sarebbe intorno a 243 €.
Su pochi kilometri percorsi all’anno, il risparmio dell’auto elettrica vs GPL è minimo : 35€
12000 km.
Questa è la distanza media percorsa dagli italiani in un anno, quanto si risparmierebbe?
- Con l’auto elettrica, ricaricando sempre 80% a casa e 20% alle colonnine, in un anno la spesa ammonterebbe a 498,50€
- Con l’auto a GPL si parla di 581,50
Sono 83€ che si risparmierebbero con l’auto elettrica nei confronti del GPL.
20000 km
Ultima considerazione per percorrere tanti kilometri all’anno qual è più conveniente?
- Con l’auto elettrica, ricaricando sempre un 80 % a casa e 20% fuori, si spenderebbe 831€
- Con l’auto a GPL 969€
La differenza è di appena 138€ all’anno. Non è da scartare ma oggettivamente non è neanche così significativa come potrebbe essere in confronto con la benzina o il diesel.
Quindi chi vince il punto nel confronto di consumi tra auto elettrica vs GPL?
Dato che le cifre sono molto simili, direi un pareggio.
Costi di manutenzione elettrica vs GPL
È un aspetto più difficile da considerare perchè i prezzi non sono fissi ma oscillano sia a seconda del modello di auto che delle officine.
Per analizzare le differenze tra un’auto elettrica e GPL ho considerato la ordinaria manutenzione dei primi 5 anni successivi all’acquisto di un’auto nuova. Mi sono aiutato con una infografica di sicurauto.it
La manutenzione è in parte simile a quella dell’auto a GPL : sostituzione filtri, liquido dei freni, gomme, climatizzazione e luci.
Per un’auto elettrica ci sono sicuramente meno cose da controllare: manca la manutenzione del motore, cambio e cinghie della trasmissione. Inoltre i freni, grazie alla frenata rigenerativa, subiscono un’ usura nettamente inferiore.
D’altro canto, in più abbiamo solamente il liquido di raffreddamento della batteria.
Per un’auto a GPL il costo del tagliando annuale è superiore anche ad un’auto a benzina o diesel. Vanno aggiunte oltre le regolari verifiche, anche il controllo delle valvole del motore, iniettori e eventuali perdite di gas.
In media un’auto elettrica ha un costo di manutenzione inferiore di circa il 35% rispetto ad un’auto a GPL nei primi 5 anni.
Il punto in questo caso va a favore dell’auto elettrica.
Bollo
Le auto elettriche non pagano il bollo per il primo periodo fisso e per i successivi 5 anni dalla data dell’immatricolazione. Successivamente viene pagata una tassa ridotta del 75% per sempre.
Alcune regioni come Lombardia e Piemonte offrono una esenzione totale per sempre.
Per controllare le disposizioni regionali di ogni regione, con link ai rispettivi siti ufficiali puoi controllare la lista completa che ho scritto in questo altro articolo.
Le auto esclusivamente a GPL immatricolate dopo il 2013 godono dello stesso tipo di esenzione per i primi 5 anni e successivamente di una riduzione del 75%.
Le auto con alimentazione benzina/GPL in alcune regioni godono degli stessi privilegi, in altre no. Per questo motivo ti invito quindi a controllare le disposizioni della tua propria regione.
In questo caso la situazione è quindi molto simile per le auto a GPL e elettriche.
Pareggio.
Pro e Contro , Conclusioni
Ecco qui una tabella riassuntiva dei vari punti della sfida auto elettrica vs gpl.
Parametro | Auto elettrica | Auto GPL |
---|---|---|
Costo iniziale | 0 | 1 |
Incentivi | 1 | 0 |
Assicurazione | 1 | 0 |
Consumi | 1 | 1 |
Costi di manutenzione | 1 | 0 |
Bollo | 1 | 1 |
Totale: | 5 | 3 |
Totale 5 a 3 per l’auto elettrica vs auto a GPL.
C’è da sottolineare il fatto che in questo articolo i dati sono stati presi in modo standard, vedi assicurazione, manutenzione, consumi. Quindi partendo da questa base e utilizzando il calcolatore, puoi facilmente valutare la convenienza nel tuo caso personale.
Inoltre ci sono altri aspetti da approfondire, come la svalutazione, la disponibilità per la ricarica / pieno di GPL che sicuramente prenderò in considerazione e aggiornerò a breve qui.
Se ti è piaciuto l’articolo fammelo sapere nei commenti qui in basso !
Comments
0 comments